Skip to main content

SOGNARE MANDORLE BLU, UNA NARRAZIONE DALLA PROSPETTIVA LATERALE, CHE INVITA A SOGNARE OLTRE IL VISIBILE

Come oramai i lettori di questo blog sono a conoscenza, da circa cinque anni, sacrificando la mia scrittura, ho scelto di dare spazio ad altri scrittori, costituendo, con alcuni amici che mi accompagnano in questo sogno, la casa editrice Terra Somnia Editore. Superando le difficoltà dell’inizio, la nostra produzione letteraria si è andata man mano arricchendosi di libri interessanti. Dai temi importanti come la legalità (collana #strade) a quelli della contemporaneità (collana #nuoveterre), dai romanzi (collana #frontiere) alla poesia, abbiamo prediletto anche i racconti brevi, che trovano collocazione nella collana #fuoripista.

Dei libri della nostra realtà editoriale ne hanno parlato in tanti, in televisione, sulle riviste specializzate, sulle pagine culturali dei quotidiani. C’è però chi ne scrive – anche bene -, ma non dispone di uno spazio per poter pubblicare. È il caso di Giorgio Borrelli , che di Sognare mandorle blu - l’ultimo libro, scritto da due brillanti autori, Simona Pelliccia e Bruno Magrini – ne scrive in una maniera davvero autentica. Ecco, quindi, cosa scrive Giorgio Borrelli di Sognare mandorle blu Buona lettura.

Paolo Miggiano

=======

Sognare mandorle blu è un libro che invita il lettore a immergersi in una narrazione fuori dagli schemi tradizionali, presentando una serie di frammenti autobiografici e riflessioni che, pur sembrando slegati, sono uniti da un filo conduttore sottile e potente. La struttura dell’opera è volutamente non lineare, suggerendo un percorso che esplora la complessità dell’esperienza umana nei suoi dettagli più minuti e quotidiani.

Gli autori scelgono di privilegiare una “prospettiva laterale”, attraverso la quale il lettore è incoraggiato a osservare il mondo da angolazioni inedite, spesso trascurate. Ciò che rende il libro affascinante è proprio questa attenzione ai piccoli gesti, ai frammenti di vita che solitamente sfuggono all’occhio.

Non cerca di proporre grandi risposte o temi universali, ma invita il lettore a cogliere l’importanza delle piccole epifanie quotidiane. Ogni parola, accuratamente scelta, costruisce una sorta di ritmo minimalista che dà alla scrittura una qualità quasi musicale, in grado di evocare immagini e sensazioni profonde senza ricorrere a descrizioni elaborate.

Sognare mandorle blu esplora l’umanità non attraverso i suoi grandi momenti, ma nella sua dimensione più intima e delicata. Questo approccio permette di scoprire un senso di sacralità anche nelle cose più semplici, trasformando il libro in una meditazione sui piccoli dettagli che, spesso, fanno la differenza. È un invito a rallentare, a osservare con maggiore attenzione e a riscoprire il significato nascosto nelle sfumature della vita quotidiana.

Infine, si potrebbe definire Sognare mandorle blu come un viaggio narrativo che mescola elementi pop e accenni di introspezione, uno spazio in cui la narrazione, la spiritualità e la ricerca si incontrano senza mai appesantire la lettura. Non impone una visione, ma apre il campo all’interpretazione del lettore, lasciando che ogni pagina susciti domande e stimoli nuove prospettive.

Invita a sognare oltre il visibile, come chiamare un figlio “Nocino”, a riscoprire il valore del piccolo e dell’impercettibile.

In altre parole: accattataville!

By: Giorgio Borrelli

Sognare mandorle blu

Editore: Terra Somnia Editore https://terrasomniaeditore.it

Pagine: 156

Formato: 1.2×1.9

Prezzo: 14.00 €

Pubblicazione: 25/11/2024

ISBN: 9791281265073