Skip to main content

Echi lontani – Voci per Nina e Antonio: lo spazio di memoria di Polizia e Democrazia

Echi lontani è nella pagina della “Memoria” di Polizia e Democrazia del mese di gennaio 2023, il periodico fondato da Franco Fedeli.

Franco Fedeli fu il primo a comprendere la necessità di avere, in un Paese civile, una Polizia Democratica e negli anni Settanta coinvolse molti poliziotti come me in una battaglia per la rivendicazione dei diritti che non avevamo. Fu promotore di molte iniziative per favorire un progetto di riforma dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza che giunse nel 1981.

Continua a leggere

Lettera scritta da un sedicenne a sostegno di tutti i poliziotti e carabinieri

Ricevo questa lettera, scritta da un ragazzo. Si chiama Umberto Viviani, vive nella provincia di Caserta, ha solo sedici anni e quando ne avrà l’età vorrà fare il poliziotto. È una lettera che ha inviato alle questure e agli uffici di Polizia e Carabinieri d’Italia. Molti Questori e Comandanti dell’Arma dei Carabinieri gli hanno dato riscontro con parole di grande apprezzamento per il senso civico che la lettera di un ragazzo esprime. 

Continua a leggere

Battista, come in una scatola di alici e le catene spezzate

Metti un sabato sera a cena in un ristorantino di Santa Lucia, a pochi metri dal palazzo della Giunta Regionale della Campania. Metti una sera a cena nella sua veranda con una grande vetrata che offre la vista a Santa Maria della Catena, la chiesa fatta erigere dalla gente di mare nel 1576 e dove è custodita la tomba dell’Ammiraglio Francesco Caracciolo, Ufficiale della Real Marina del Regno di Napoli, che fu condannato a morte perché scelse di aderire alle idee repubblicane della rivoluzione partenopea del 1799 e, in nome di quegli ideali, combattere contro il Re Borbonico e i suoi alleati inglesi: la prima vittima della violenta repressione anti-repubblicana. 

Continua a leggere